AWDA presenta VOLTI, VOCI, MANI, una mostra di illustrazioni che affianca il talk UNCOVER. I dodici ritratti corrispondono a quelli delle figure intervistate, scelte perché impegnate sulle tematiche di genere e provenienti da diversi ambiti disciplinari.
Mostra
25 - 27 Mar
10.30 - 19.30
Evento passato
AWDA presenta UNCOVER, un volume speciale dedicato alla terza e quarta edizione del premio, un progetto polifonico e internazionale. Un volume che prova a “scoprire” non solo progetti di comunicazione visiva da ogni parte del mondo, ma anche storie di attivismo e impegno, in grado di innescare il cambiamento culturale che sentiamo necessario, fin da oggi e per il futuro.
Incontro
26 Mar
15.00 - 16.15
Evento passato
Un evento promosso da Aiap, aperto ai suoi soci per presentare i loro progetti di comunicazione visiva e accrescere il senso di comunità (crescita collettiva, scambio, riflessione, sperimentazione) del design della comunicazione.
Incontro
26 Mar
10.30 - 15.00
Evento passato
Il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP. Storia. Evoluzione. Prospettive. Con Francesco E. Guida (Politecnico di Milano e coordinatore CDPG AIAP) e Michele Salmi.
Incontro
25 Mar
17.00 - 17.45
Evento passato
Graphic design e femminismo intersezionale: un dialogo aperto. A cura di Libreria SpazioB**K e Michele Galluzzo, modera Erica Preli, con Sara Lavazza e Benedetta Bovani, Elvira Vannini, Cecilia Cappelli e Lucia Gasti, Anna Saccani e Anna Silvestri.
Incontro
26 Mar
16.30 - 17.15
Evento passato
In occasione di Milano Graphic Festival la libreria curerà un bookshop temporaneo con una selezione speciale di libri che intrecciano sguardi e riflessioni dentro e fuori la grafica
25 - 27 Mar
10.30 - 19.30
Evento passato
Un gruppo di giovani autori, selezionati attraverso un bando nazionale, hanno visitato undici archivi del design, visto, parlato con i curatori, discusso tra di loro e infine scritto il libro “Milano, la Città che disegna”. Con Claudio Palvarini e Lodovico Gualzetti.
Incontro
27 Mar
15.00 - 15.45
Evento passato
Le macchine per scrivere Olivetti rappresentano l’eredità industriale e l’identità visibile di un’azienda che è stata allo stesso tempo innovativa e complessa, materiale e immateriale. Con Marcella Turchetti e Silvia Sfligiotti.
Incontro
26 Mar
17.30 - 18.15
Evento passato
Lectio di Silvana Amato, graphic designer e docente all’Isia di Urbino, in cui riflette sugli strumenti materiali di cui la cultura, per la sua trasmissione, ha bisogno, in particolare la forma della scrittura e uno dei suoi supporti, la carta. In collaborazione con Hoepli.
Incontro
25 Mar
18.30 - 19.15
Evento passato
La metamorfosi del libro nell’esperienza di “Oggetto Libro”. Con Susanna Vallebona, Manolo Turri e Corrado Musumeci.
Incontro
27 Mar
11.00 - 11.45
Evento passato
Un progetto che riunisce decine di artisti sotto un’unica visione: raccontare Milano attraverso le copertine di una rivista che non esiste.
Incontro
27 Mar
18.30 - 19.15
Evento passato
Con Massimo Torrigiani, Marco Saccardo e Giuseppe Paolillo. Disegnata da Boiler (Milano), Ubiliber punta all’innovazione, nella consolidata tradizione della cura editoriale e grafica del mondo librario italiano
Incontro
27 Mar
17.00 - 17.45
Evento passato
Con aneddoti e curiosità, vengono presentati alcuni modi in cui la tipografia può essere utilizzata per informare meglio e per comunicare in modo più preciso. Segue Drink&Type, esperienza sinestetica alla scoperta di 5 signature-cocktail offerti da Zetafonts, ispirati alle caratteristiche di 5 diversi font.
Workshop
26 Mar
18.30 - 20.30
Evento passato
Quando una Fiera sceglie di raccontarsi attraverso la grafica. Conversazione con Giorgio Camuffo, Francesco Dondina e Agostino Poletto.
Incontro
25 Mar
16.00 - 16.45
Evento passato
A cura di Instagramers Milano, con Orazio Spoto. In questo workshop vengono esplorati 10 profili di creativi (grafici, illustratori e non solo) che si distinguono per la loro idea di progetto e di creatività.
Workshop
25 Mar
18.30 - 19.20
Evento passato
Esposizione di 25 studi grafici italiani di eccellenza, in una selezione che affianca nomi autorevoli a giovani promettenti, per offrire uno spaccato dello stato della grafica e del design della comunicazione italiana e mostrarne la varietà dei linguaggi e il valore, sulla scia della sua grande tradizione storica ma sempre capace di rinnovarsi e confrontarsi con il panorama internazionale.
Mostra
25 Mar - 03 Apr
10.30 - 19.30
Evento passato
Nell’ambito del Milano Graphic Festival 2022, si terrà la prima assemblea delle scuole e università di visual design, a cura di Franco Achilli. Per la prima volta docenti e studenti di 21 centri di formazione di tutto il Paese metteranno a confronto in un dibattito pubblico, le diverse visioni e gli ideali di formazione.
Incontro
25 Mar
10.00 - 19.00
Evento passato
Con Daniela Piscitelli e Nicolò Ceccarelli
Incontro
25 Mar
15.00 - 15.50
Evento passato
25 risposte visive con Mario Piazza.
Performance
27 Mar
16.00 - 16.50
Evento passato
Silvana Editoriale, specializzata in arte, design, architettura e fotografia, allestisce un bookshop a BASE Milano in occasione del Milano Graphic Festival.
25 - 27 Mar
10.30 - 19.30
Evento passato
Negli spazi di BASE Milano in zona Tortona, SIGNS – l’osservatorio permanente sul visual design che coinvolge oltre 100 progettisti e studi grafici italiani – presenta la mostra SIGNS. Grafica Italiana Contemporanea (edizione 2022), secondo capitolo dell’omonima esposizione tenutasi sempre all’ex Ansaldo a fine 2016. 25 studi grafici italiani di eccellenza, in una selezione che affianca nomi autorevoli a giovani promettenti, offriranno uno spaccato dello stato della grafica e del design della comunicazione italiana per mostrarne la varietà dei linguaggi ed il valore, sulla scia della sua grande tradizione storica ma sempre capace di rinnovarsi e confrontarsi con il panorama internazionale.
Negli spazi di BASE Milano si terrà anche la prima Assemblea degli Stati Generali delle scuole e università di visual design italiane a cura di Franco Achilli che coinvogerà 21 centri di formazione di tutto il Paese e la mostra VOLTI, VOCI, MANI a cura di AWDA – Aiap Women in Design Award – con una selezione di illustrazioni che accompagnano l’ultimo volume pubblicato.
Nell’Auditorium dello spazio B si avvicenderanno talk, presentazioni e workshop, in un ricco calendario per tutti e tre i giorni del Festival.