Una vetrina dedicata ai progetti realizzati da giovani designer e illustratori italiani under 30, innovativi, sperimentali e caratterizzati da una contaminazione stilistica e di linguaggi: 100 lavori suddivisi in 4 categorie (Motion Graphic, Poster Design, Editorial Design e GIF)
Mostra
25 - 27 Mar
14.30 - 19.30
Evento passato
Frankenstein Magazine, rivista indipendente con focus sul fumetto sperimentale e d’autore nata a Milano, organizza la sua prima esposizione di tavole originali. Circa 90 artwork di diversi autori, tecniche e formati differenti, apparse nel tempo sulle pagine della rivista.
Mostra
25 - 27 Mar
14.30 - 19.30
Evento passato
Alcorn ha radicalmente rinnovato la grafica editoriale italiana ridisegnando interamente l’immagine della Rizzoli. La mostra presenta la sua opera in sintesi, dagli esordi alla fine degli anni cinquanta fino alla stagione italiana, mostrando alcuni dei suoi ideogrammi più indelebili: illustrazioni editoriali e pubblicitarie, copertine e manifesti.
Mostra
25 - 27 Mar
14.30 - 19.30
Evento passato
Albe e Lica Steiner tra professione e impegno civile. Il filo conduttore di questa esposizione vuole mostrare come la forma grafica della produzione Studio Origoni Steiner scaturisca dal contenuto di ogni manifesto.
Mostra
25 - 27 Mar
14.30 - 19.30
Evento passato
Per la prima volta chiunque ha l’opportunità di beneficiare di una portfolio review a cura di Corrado Musmeci, CEO di Fontegrafica, che da oltre vent’anni aiuta a valorizzare i progetti dei suoi clienti attraverso l’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e progettuali.
Incontro
25 Mar
16.30 - 18.30
Evento passato
Ogni partecipante produrrà alcuni poster 20×30 a due colori. Un modo per far riemerge alcuni concetti importanti che venivano espressi nel manifesto e, nello stesso tempo, acquisire competenze tipografiche. Con Fabrizio Falcone e Claudio Madella.
Workshop
27 Mar
10.30 - 17.30
Evento passato
Un laboratorio performativo che coinvolgerà 10 giovani progettisti di talento under 30, invitati a lavorare, durante i tre giorni del festival, a un progetto di urban design nel più ampio programma di riqualificazione e rigenerazione promosso da Certosa District, con l’obiettivo di delineare un nuovo linguaggio identitario per il quartiere.
Mostra
25 - 27 Mar
14.30 - 19.30
Evento passato
Per festeggiare l’uscita del n.100 di Wired, Milano Graphic Festival e Wired Italia hanno lanciato un contest per raccogliere le interpretazioni ed elaborazioni degli studenti allo scopo di illustrare il tema: “Costruire il Futuro” da proporre nel formato della copertina di Wired. Una selezione dei migliori elaborati sarà esposta nella mostra dedicata.
Mostra
25 - 27 Mar
14.30 - 19.30
Evento passato
Il tratto, puro, diversificato e reso unico da ciascuno degli strumenti di scrittura, è il grande protagonista di una performance in cui le forme di una città immaginaria prendono forma in maniera spontanea e non premeditata
Performance
25 Mar
15.30 - 18.00
Evento passato
con Federico Ferrazza, Massimo Pitis e David Moretti Wired Italia nasce nel 2009 come spin-off del progetto americano nato a San Francisco nel 1993. Nel nostro Paese il giornale viene accolto con grande successo da subito. L’edizione italiana si pone nel 2015 la questione di una nuova formula per la versione stampata, legata al processo […]
Incontro
26 Mar
15.30 - 15.30
Evento passato
Using Branding to Drive Narrative and Shift Perspective. Con Micheal Phillips, Thierry Brunfaut e Daniela Cattaneo.
Incontro
26 Mar
17.00 - 17.50
Evento passato
Paola Antonelli, senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa di NY, tiene un incontro sul ruolo e le responsabilità dei designer, nel campo di quella che una volta veniva chiamata grafica, e che ora è comunicazione visiva, design dell’informazione, delle interfacce e delle interazioni.
Incontro
26 Mar
18.30 - 19.30
Evento passato
Con Marta Sironi, Anna Steiner, Franco Origoni e Armando Milani.
Visita
27 Mar
11.00 - 12.00
Evento passato
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Incontro
27 Mar
17.00 - 17.50
Evento passato
I due progetti migliori, uno per categoria, vengono premiati da una giuria qualificata e saranno successivamente realizzati nel quartiere nei mesi a successivi.
Incontro
27 Mar
18.30 - 19.30
Evento passato
Per la prima volta chiunque ha l’opportunità di beneficiare di una portfolio review a cura di Corrado Musmeci, CEO di Fontegrafica, che da oltre vent’anni aiuta a valorizzare i progetti dei suoi clienti attraverso l’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e progettuali.
Incontro
26 Mar
10.30 - 12.30
Evento passato
Quando il design diventa il mezzo più potente dei valori di comunicazione di una marca. Con Vicky Gitto e Giovanni Perosino.
Incontro
25 Mar
18.00 - 18.50
Evento passato
Silvana Editoriale, specializzata in arte, design, architettura e fotografia, allestisce un bookshop a BASE Milano in occasione del Milano Graphic Festival.
25 - 27 Mar
10.30 - 19.30
Evento passato
Una raccolta di manifesti realizzati da grafici, designer e creativi da tutto il mondo nell’ambito delle iniziative promosse fin dal 1991 da Association for Graphic Design 4th BLOCK (associazione basata a Kharkiv, Ucraina). Le numerose opere esposte trattano per mezzo di illustrazioni e immagini le tematiche di tipo ambientale, sociale e politico che ad oggi sono […]
Mostra
25 - 27 Mar
10.30 - 19.30
Evento passato
Angelo Accardi rilancia l’arte pubblica in chiave pop in sostegno di Save the Children.
Mostra
25 - 27 Mar
10.30 - 19.30
Evento passato
Certosa Graphic Village è un grande spazio industriale di 3.000 mq nel nuovo Certosa District che sarà dedicato principalmente ai giovani e alla creatività contemporanea.
La mostra Generazione YZ è un laboratorio performativo che coinvolgerà i giovani grafici under 30 che lavoreranno ad un progetto speciale di grafica urbana.
I giovani talenti saranno i protagonisti anche della mostra Neologia a cura di Graphic Days®, e del progetto espositivo dedicato ai designer e agli illustratori della rivista indipendente Frankenstein Magazine.
Sempre al Certosa Graphic Village si terranno alcune mostre dedicate ai maestri del visual design come quella su John Alcorn a cura di Marta Sironi, incentrata sui lavori realizzati dagli esordi agli anni 70 in America e in Italia, e quella su Albe Steiner con una selezione dei manifesti più rappresentativi, curata da Anna Steiner, Franco e Matteo Origoni.
Il Village sarà inoltre il luogo dedicato agli incontri, alle esperienze e alla ricerca: talk con designer italiani e internazionali, project room, lecture tematiche, performance e workshop animeranno lo spazio in un ricco programma. Ospite d’onore per la serata di sabato 26 marzo Paola Antonelli, Senior Curator della sezione architettura e design del MoMA Museum of Modern Art di New York, che terrà un incontro incentrato sul ruolo del visual design oggi.