25 • 26 • 27 Marzo
Ore 10.00
20.00
Clicca su DETTAGLI per scaricare il programma pdf di tutti gli eventi.
Ti ricordiamo che per alcuni è necessaria la prenotazione, trovi informazioni nei dettagli di ogni singolo evento
Ore 14.30
19.30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Mostra
Via Giovanni da Udine, 45
Un laboratorio performativo che coinvolgerà 10 giovani progettisti di talento under 30, invitati a lavorare, durante i tre giorni del festival, a un progetto di urban design nel più ampio programma di riqualificazione e rigenerazione promosso da Certosa District, con l’obiettivo di delineare un nuovo linguaggio identitario per il quartiere.
Ore 10.30
19.30
Lunedì 28.03 la mostra rimarrà chiusa
Mostra
Via Bergognone, 34
Esposizione di 25 studi grafici italiani di eccellenza, in una selezione che affianca nomi autorevoli a giovani promettenti, per offrire uno spaccato dello stato della grafica e del design della comunicazione italiana e mostrarne la varietà dei linguaggi e il valore, sulla scia della sua grande tradizione storica ma sempre capace di rinnovarsi e confrontarsi con il panorama internazionale.
Ore 18.30
19.30
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Incontro
Via Giovanni da Udine, 45
Paola Antonelli, senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa di NY, tiene un incontro sul ruolo e le responsabilità dei designer, nel campo di quella che una volta veniva chiamata grafica, e che ora è comunicazione visiva, design dell’informazione, delle interfacce e delle interazioni.
Ore 07.30
21.30
Mostra
Corso Genova, 1
I Manifesti Poetici, di Moreno Gentili, nascono nel 2000. Il riferimento è la Wall Poetry, cioè una poesia da affiggere. Il muro è lo spazio sacro della nostra quotidianità, dalla casa agli ambienti di lavoro, al caffè; è uno spazio di declamazione. Il primo manifesto fu NO, poi Piantala, 2003, quando Gentili chiamò 12 artisti […]
Ore 10.00
19.00
Incontro
Via Bergognone, 34
Nell’ambito del Milano Graphic Festival 2022, si terrà la prima assemblea delle scuole e università di visual design, a cura di Franco Achilli. Per la prima volta docenti e studenti di 21 centri di formazione di tutto il Paese metteranno a confronto in un dibattito pubblico, le diverse visioni e gli ideali di formazione.
Ore 10.00
19.00
Visita
Via Valtellina, 67
jekyll & hyde apre lo studio per farvi entrare nel suo mondo.
Ore 10.00
19.00
Mostra
Via Durini, 2
Nelle vetrine e all’interno del flagship store di Via Durini 2 sarà presente un’installazione celebrativa che vede protagonisti i prodotti più iconici della storia di Nava.
Ore 10.15
19.15
Mostra
Via Vincenzo Monti, 2
Milan Icons e l’illustratrice Alice Iuri presentano il progetto work in progress “10 Portraits of Influencer Designers”.
Ore 14.30
19.30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Mostra
Via Giovanni da Udine, 45
Albe e Lica Steiner tra professione e impegno civile. Il filo conduttore di questa esposizione vuole mostrare come la forma grafica della produzione Studio Origoni Steiner scaturisca dal contenuto di ogni manifesto.
Ore 10.30
19.30
Mostra
Via Bergognone, 34
AWDA presenta VOLTI, VOCI, MANI, una mostra di illustrazioni che affianca il talk UNCOVER. I dodici ritratti corrispondono a quelli delle figure intervistate, scelte perché impegnate sulle tematiche di genere e provenienti da diversi ambiti disciplinari.
Ore 14.30
19.30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Mostra
Via Giovanni da Udine, 45
Alcorn ha radicalmente rinnovato la grafica editoriale italiana ridisegnando interamente l’immagine della Rizzoli. La mostra presenta la sua opera in sintesi, dagli esordi alla fine degli anni cinquanta fino alla stagione italiana, mostrando alcuni dei suoi ideogrammi più indelebili: illustrazioni editoriali e pubblicitarie, copertine e manifesti.
Ore 14.30
19.30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Mostra
Via Giovanni da Udine, 45
Frankenstein Magazine, rivista indipendente con focus sul fumetto sperimentale e d’autore nata a Milano, organizza la sua prima esposizione di tavole originali. Circa 90 artwork di diversi autori, tecniche e formati differenti, apparse nel tempo sulle pagine della rivista.
Ore 14.30
19.30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Mostra
Via Giovanni da Udine, 45
Per festeggiare l’uscita del n.100 di Wired, Milano Graphic Festival e Wired Italia hanno lanciato un contest per raccogliere le interpretazioni ed elaborazioni degli studenti allo scopo di illustrare il tema: “Costruire il Futuro” da proporre nel formato della copertina di Wired. Una selezione dei migliori elaborati sarà esposta nella mostra dedicata.
Ore 14.30
19.30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Mostra
Via Giovanni da Udine, 45
Una vetrina dedicata ai progetti realizzati da giovani designer e illustratori italiani under 30, innovativi, sperimentali e caratterizzati da una contaminazione stilistica e di linguaggi: 100 lavori suddivisi in 4 categorie (Motion Graphic, Poster Design, Editorial Design e GIF)
Ore 10.30
19.30
Mostra
Via Giovanni da Udine, 45
Angelo Accardi rilancia l’arte pubblica in chiave pop in sostegno di Save the Children.
Ore 10.30
19.30
Via Bergognone, 34
Silvana Editoriale, specializzata in arte, design, architettura e fotografia, allestisce un bookshop a BASE Milano in occasione del Milano Graphic Festival.
Ore 10.30
19.30
Via Giovanni da Udine, 45
Silvana Editoriale, specializzata in arte, design, architettura e fotografia, allestisce un bookshop a BASE Milano in occasione del Milano Graphic Festival.
Ore 10.30
19.30
Via Bergognone, 34
In occasione di Milano Graphic Festival la libreria curerà un bookshop temporaneo con una selezione speciale di libri che intrecciano sguardi e riflessioni dentro e fuori la grafica
Ore 10.30
20.00
Mostra
Via Ceresio, 7
Alla vigilia dei 90 anni dalla pubblicazione, la mostra espone in anteprima tutti i 66 numeri di “Campo Grafico”, la storica ‘Rivista di estetica e tecnica grafica’.
Ore 10.30
19.30
Mostra
Corso Como, 10
Quattro decadi di moda raccontate con il tratto inconfondibile di François Berthoud. In mostra alla Fondazione Sozzani in collaborazione con Bulgari
Ore 11.00
19.00
Mostra
Via del Lauro, 10
Sono grandi classici della letteratura universale, pensati da Cristina Taverna, progettati, dalla fine degli anni ’80, da Andrea Rauch, e disegnati da grandi maestri dell’illustrazione e della grafica.
Ore 11.00
12.00
Incontro
Via Pecchio, 14
Un’esposizione sinestetica di stampati di pregio ci farà scoprire il messaggio segreto dentro la sensazione tattile di diverse tipologie di carte.
Ore 11.00
19.00
Visita
Via Medardo Rosso, 18
Segnaletica, libri, computer e quattro chiacchiere sul lavoro che facciamo tutti i giorni.
Ore 15.00
15.50
Incontro
Via Bergognone, 34
Con Daniela Piscitelli e Nicolò Ceccarelli
Ore 15.00
17.00
Visita
Via Nino Bixio 12, Citofono AM
La visita all’Archivio di Armando Milani, da modo di entrare in contatto con uno dei più importanti visual designer italiani a livello internazionale.
Ore 15.00
20.00
l'evento ha luogo anche sabato 26
Performance
Via Solferino, 44
Guitars in Love consisterà in un grande disegno su carta che verrà eseguito live da Massimo Giacon su una delle pareti della Galleria Antonio Colombo.
Ore 15.00
19.00
Evento disponibile anche Sabato e Domenica
Mostra
Via Tagliamento, 1
L’esposizione, che comprende più di cinquanta opere grafiche e tipografiche originali prodotte negli ultimi dieci anni, intende documentare il lavoro del collettivo artistico Cabaret Typographie.
Ore 15.00
20.00
Workshop
Via Giuseppe Giusti, 42
Attività partecipata fruibile che vede la ricomposizione in una grande mappa dei tasselli di creatività individuale degli abitanti e visitatori della città.
Ore 15.30
18.00
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Performance
Via Giovanni da Udine, 45
Il tratto, puro, diversificato e reso unico da ciascuno degli strumenti di scrittura, è il grande protagonista di una performance in cui le forme di una città immaginaria prendono forma in maniera spontanea e non premeditata
Ore 15.30
17.30
L'evento si ripete alle 17.30
Visita
Viale Elvezia, 18
Apertura straordinaria con visita guidata allo studio, che si occupa di allestimenti, grafica, product e interior design, per enti pubblici e privati e negli anni ha curato e progettato, in Italia e all’estero, numerose mostre culturali, storiche, di design e architettura.
Ore 16.00
16.45
Incontro
Via Bergognone, 34
Quando una Fiera sceglie di raccontarsi attraverso la grafica. Conversazione con Giorgio Camuffo, Francesco Dondina e Agostino Poletto.
Ore 16.00
19.00
L'evento continua Sabato 26.03
Mostra
Via Pietro Giannone, 3
studio òbelo racconta la sua storia di sperimentazione e ricerca visiva in una cartografia a cinque capitoli.
Ore 17.00
19.00
Visita
Via Gianfranco Zuretti, 35
Parco affianca l’attività dello Studio a quella espositiva di Gallery, ad offrire un’esperienza nel graphic design a 360°.
Ore 16.00
19.00
Incontro
Via del Lauro, 10
Nicola Magrin ha illustrato nel 2018 per la collana I Classici di Nuages Il richiamo della foresta di Jack London le illustrazioni originali sono state esposte alla galleria Nuages. Da questa prima collaborazione Nicola Magrin è diventato una tra gli autori più seguiti dalla galleria. Su un’idea di Cristina Taverna ha realizzato gli acquarelli per […]
Ore 16.30
18.30
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Incontro
Via Giovanni da Udine, 45
Per la prima volta chiunque ha l’opportunità di beneficiare di una portfolio review a cura di Corrado Musmeci, CEO di Fontegrafica, che da oltre vent’anni aiuta a valorizzare i progetti dei suoi clienti attraverso l’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e progettuali.
Ore 17.00
19.00
L'evento continua sabato 26
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
In mostra i progetti realizzati per i 10 anni della Fondazione TOG.
Ore 17.00
19.00
L'evento continua sabato 26
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
8 professionisti della grafica sono stati invitati a collaborare con 8 studenti Bauer, abbinati tra loro per la realizzazione di un poster a 4 mani.
Ore 17.00
19.00
L'evento continua sabato 26
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
Télo è il nome dato alla serie di tappeti didattici pensati dai nostri studenti per i bambini affetti da patologie neurologiche complesse in riabilitazione presso la Fondazione TOG.
Ore 17.00
19.00
L'evento continua sabato 26
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
L’Emancipazione femminile nell’abbigliamento e società 1900-1930. Una mostra online che valorizza il costume e la società dei primi decenni del 1900.
Ore 17.00
19.00
L'evento continua sabato 26
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
In mostra le realizzazioni degli studenti dove è visibile il processo di ricerca nel quale si sperimentano tecniche e metodi tipici del mondo grafico visivo. Progetto a cura di Fabio Volpi.
Ore 17.00
18.00
Incontro
Via Pecchio, 14
Un’esposizione sinestetica di stampati di pregio ci farà scoprire il messaggio segreto dentro la sensazione tattile di diverse tipologie di carte.
Ore 17.00
17.45
Incontro
Via Bergognone, 34
Il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP. Storia. Evoluzione. Prospettive. Con Francesco E. Guida (Politecnico di Milano e coordinatore CDPG AIAP) e Michele Salmi.
Ore 17.30
19.30
Evento disponibile anche alle 15.30
Visita
Viale Elvezia, 18
Apertura straordinaria con visita guidata allo studio, che si occupa di allestimenti, grafica, product e interior design, per enti pubblici e privati e negli anni ha curato e progettato, in Italia e all’estero, numerose mostre culturali, storiche, di design e architettura.
Ore 18.00
19.00
Incontro
Via Luigi Soderini, 24
Un dialogo aperto tra Sergio Menichelli e Michele Galluzzo, due designer con percorsi e approcci completamente diversi, sul tema dell’insegnamento e della professione.
Ore 18.00
18.50
Incontro
Via Giovanni da Udine, 45
Quando il design diventa il mezzo più potente dei valori di comunicazione di una marca. Con Vicky Gitto e Giovanni Perosino.
Ore 18.00
19.00
Mostra
Viale Francesco Crispi, 3
In occasione di Milano Graphic Festival Meme Gallery presenta per la prima volta in Italia, Grace Miceli, illustratrice, grafica, designer di prodotti e murales che vive e lavora a New York.
Ore 19.30
20.30
L’evento ha luogo anche il 26.03 e 27.03
Visita
Via Resegone, 2
Grazie alle visite guidate è possibile visitare eccezionalmente il museo, pervaso interamente dall’aroma del Fernet-Branca: viene raccontata la storia di una realtà industriale ma anche di un’epoca, grazie all’esposizione di dipinti, documenti, disegni, oggetti e fotografie.
Ore 18.30
19.15
Incontro
Via Bergognone, 34
Lectio di Silvana Amato, graphic designer e docente all’Isia di Urbino, in cui riflette sugli strumenti materiali di cui la cultura, per la sua trasmissione, ha bisogno, in particolare la forma della scrittura e uno dei suoi supporti, la carta. In collaborazione con Hoepli.
Ore 18.30
19.20
Workshop
Via Bergognone, 34
A cura di Instagramers Milano, con Orazio Spoto. In questo workshop vengono esplorati 10 profili di creativi (grafici, illustratori e non solo) che si distinguono per la loro idea di progetto e di creatività.
Ore 00.00
00.00
Mostra
Via Amatore Sciesa
Gli studenti e le studentesse IED sono chiamati a trasformare le strade che ospitano l’Istituto (via Sciesa e Via Bezzecca) in mostre a cielo aperto di manifesti tipografici progettati con i caratteri storici R41 recentemente digitalizzati.
Ore 18.30
21.30
Visita
Via Aristotile Fioravanti, 30
Dal 1996 studio FM milano offre servizi di consulenza grafica a tutto tondo: entrare in questo studio significa immergersi in una realtà vocata alla professionalità.
Ore 10.30
19.30
Mostra
Via Giovanni da Udine, 45
Una raccolta di manifesti realizzati da grafici, designer e creativi da tutto il mondo nell’ambito delle iniziative promosse fin dal 1991 da Association for Graphic Design 4th BLOCK (associazione basata a Kharkiv, Ucraina). Le numerose opere esposte trattano per mezzo di illustrazioni e immagini le tematiche di tipo ambientale, sociale e politico che ad oggi sono […]
Ore 10.00
14.00
Mostra
Via Giuseppe Giusti, 42
La Civica Scuola Arte&Messaggio, che sviluppa la propria attività formativa da più di 40 anni nell’ambito della comunicazione visiva milanese, apre le porte al pubblico con una serie di mostre a tema.
Ore 10.30
15.00
Incontro
Via Bergognone, 34
Un evento promosso da Aiap, aperto ai suoi soci per presentare i loro progetti di comunicazione visiva e accrescere il senso di comunità (crescita collettiva, scambio, riflessione, sperimentazione) del design della comunicazione.
Ore 10.00
11.00
L’evento ha luogo anche il 25.03 e 27.03
Visita
Via Resegone, 2
Grazie alle visite guidate è possibile visitare eccezionalmente il museo, pervaso interamente dall’aroma del Fernet-Branca: viene raccontata la storia di una realtà industriale ma anche di un’epoca, grazie all’esposizione di dipinti, documenti, disegni, oggetti e fotografie.
Ore 10.00
13.00
L'evento ha luogo anche venerdì 25
Mostra
Via Pietro Giannone, 3
studio òbelo racconta la sua storia di sperimentazione e ricerca visiva in una cartografia a cinque capitoli.
Ore 16.00
19.00
L'evento ha luogo anche venerdì 25
Mostra
Via Pietro Giannone, 3
studio òbelo racconta la sua storia di sperimentazione e ricerca visiva in una cartografia a cinque capitoli.
Ore 15.00
16.15
Incontro
Via Bergognone, 34
AWDA presenta UNCOVER, un volume speciale dedicato alla terza e quarta edizione del premio, un progetto polifonico e internazionale. Un volume che prova a “scoprire” non solo progetti di comunicazione visiva da ogni parte del mondo, ma anche storie di attivismo e impegno, in grado di innescare il cambiamento culturale che sentiamo necessario, fin da oggi e per il futuro.
Ore 11.00
19.00
Chiuso dalle 13.00 alle 15.00
Mostra
Via Tagliamento, 1
L’esposizione, che comprende più di cinquanta opere grafiche e tipografiche originali prodotte negli ultimi dieci anni, intende documentare il lavoro del collettivo artistico Cabaret Typographie.
Ore 11.00
18.00
L'evento ha luogo anche venerdì 25
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
L’Emancipazione femminile nell’abbigliamento e società 1900-1930. Una mostra online che valorizza il costume e la società dei primi decenni del 1900.
Ore 09.00
10.30
Incontro
Via Felice Casati, 16
Una lezione immersiva nella Realtà Virtuale per scoprire che cos’è la VR.
Ore 11.00
12.30
Incontro
Via Felice Casati, 16
Una lezione immersiva nella Realtà Virtuale per scoprire che cos’è la VR.
Ore 15.00
16.00
Incontro
Piazza Castello
Il breve racconto di Leonardo Sonnoli su alcuni suoi poster e il dialogo a distanza con il passato parte dall’occasione di ricordare i sessant’anni dalla scomparsa di Marcello Dudovich. Con Leonardo Sonnoli e Giovanna Mori
Ore 11.00
19.00
L'evento ha luogo anche venerdì 25
Performance
Via Solferino, 44
Guitars in Love consisterà in un grande disegno su carta che verrà eseguito live da Massimo Giacon su una delle pareti della Galleria Antonio Colombo.
Ore 00.00
00.00
Incontro
Via Hoepli, 5
In occasione del Milano Graphic Festival, Hoepli lancia una call aperta a grafici under 30, i 3 vincitori avvieranno una collaborazione con l’editore.
Ore 11.00
13.00
Incontro
Via del Lauro, 10
Cristina Taverna, in collaborazione con il graphic designer Andrea Rauch, comincia nel 1989 a pubblicare “I Classici di Nuages”, collana di grandi capolavori della letteratura universale illustrati da famosi artisti, quali Jean- Michel Folon, Milton Glaser, Emanuele Luzzati.
Ore 17.00
17.50
evento in lingua inglese | prenotazione dal 21.03
Incontro
Via Giovanni da Udine, 45
Using Branding to Drive Narrative and Shift Perspective. Con Micheal Phillips, Thierry Brunfaut e Daniela Cattaneo.
Ore 16.30
17.15
Incontro
Via Bergognone, 34
Graphic design e femminismo intersezionale: un dialogo aperto. A cura di Libreria SpazioB**K e Michele Galluzzo, modera Erica Preli, con Sara Lavazza e Benedetta Bovani, Elvira Vannini, Cecilia Cappelli e Lucia Gasti, Anna Saccani e Anna Silvestri.
Ore 10.30
19.30
Lo studio rimarrà chiuso dalle 12.30 alle 13.30
Visita
Via Bramante, 43
Istituzione del graphic design meneghino, Maurizio Milani guiderà i visitatori nel suo studio in un percorso illustrato tra alcuni dei suoi progetti.
Ore 11.00
12.00
Incontro
Via Pecchio, 14
Un’esposizione sinestetica di stampati di pregio ci farà scoprire il messaggio segreto dentro la sensazione tattile di diverse tipologie di carte.
Ore 17.00
18.00
Incontro
Via Pecchio, 14
Un’esposizione sinestetica di stampati di pregio ci farà scoprire il messaggio segreto dentro la sensazione tattile di diverse tipologie di carte.
Ore 10.30
12.30
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Incontro
Via Giovanni da Udine, 45
Per la prima volta chiunque ha l’opportunità di beneficiare di una portfolio review a cura di Corrado Musmeci, CEO di Fontegrafica, che da oltre vent’anni aiuta a valorizzare i progetti dei suoi clienti attraverso l’individuazione delle migliori soluzioni tecniche e progettuali.
Ore 17.30
18.15
Incontro
Via Bergognone, 34
Le macchine per scrivere Olivetti rappresentano l’eredità industriale e l’identità visibile di un’azienda che è stata allo stesso tempo innovativa e complessa, materiale e immateriale. Con Marcella Turchetti e Silvia Sfligiotti.
Ore 11.00
12.00
Visita
Via Luigi Soderini, 24
James Clough vi accompagna all’interno dello storico laboratorio tipografico della scuola.
Ore 11.00
18.00
L'evento è disponibile anche venerdì 25
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
8 professionisti della grafica sono stati invitati a collaborare con 8 studenti Bauer, abbinati tra loro per la realizzazione di un poster a 4 mani.
Ore 15.00
19.00
Workshop
Via Felice Casati, 16
Laboratorio avanzato per la creazione di una fanzine sperimentale: dalla scelta delle immagini alla scansione, dall’impaginazione alla stampa e la rilegatura, per la creazione di un piccolo prodotto con un mezzo fuori dall’ordinario.
Ore 11.00
19.00
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
Gli studenti avviano una piccola autoproduzione per mostrare il processo della stampa Risograph.
Ore 11.00
18.00
L'evento si tiene anche venerdì 25
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
Télo è il nome dato alla serie di tappeti didattici pensati dagli studenti della Bauer per i bambini affetti da patologie neurologiche complesse in riabilitazione presso la Fondazione TOG.
Ore 19.00
20.00
Performance
Via Luigi Soderini, 24
Proiezioni con il videomapping: il progetto grafico amplia la propria scala appropriandosi dello spazio urbano nel tempo di un dialogo effimero con l’architettura. A cura di Fabio Volpi.
Ore 11.00
18.00
L'evento ha luogo anche venerdì 25
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
In mostra le realizzazioni degli studenti dove è visibile il processo di ricerca nel quale si sperimentano tecniche e metodi tipici del mondo grafico visivo. Progetto a cura di Fabio Volpi.
Ore 18.30
20.30
Workshop
Via Bergognone, 34
Con aneddoti e curiosità, vengono presentati alcuni modi in cui la tipografia può essere utilizzata per informare meglio e per comunicare in modo più preciso. Segue Drink&Type, esperienza sinestetica alla scoperta di 5 signature-cocktail offerti da Zetafonts, ispirati alle caratteristiche di 5 diversi font.
Ore 11.00
12.00
Mostra
Piazzale dello Sport
In occasione del Milano Graphic Festival, vi aspettiamo per festeggiare la nostra idea di natura con gli studenti dell’Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio. L’illustratrice e muralista Camilla Falsini ha accompagnato i bambini delle scuole primarie nella realizzazione di questo nuovo coloratissimo skyline urbano.
Ore 09.00
13.00
Workshop
Via Felice Casati, 16
Laboratorio di legatoria creativa per imparare metodo e tecnica per realizzare un libro cartonato, impiegando scarti cartacei, dall’assemblaggio alla rilegatura, dalla copertina rigida alle sguardie.
Ore 10.00
18.00
Chiuso dalle 13.00 alle 15.00
Visita
Via Vallazze, 63
L’Associazione Giancarlo Iliprandi apre le porte dello storico studio del designer, al pianterreno di un palazzo di Gio Ponti.
Ore 15.30
15.30
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Incontro
Via Giovanni da Udine, 45
con Federico Ferrazza, Massimo Pitis e David Moretti Wired Italia nasce nel 2009 come spin-off del progetto americano nato a San Francisco nel 1993. Nel nostro Paese il giornale viene accolto con grande successo da subito. L’edizione italiana si pone nel 2015 la questione di una nuova formula per la versione stampata, legata al processo […]
Ore 10.30
13.30
Workshop
Via Tagliamento, 1
A ogni partecipante verrà proposto di comporre uno stampato con i caratteri mobili di legno, interpretando tipograficamente un pensiero, una frase, una parola.
Ore 14.30
17.30
Workshop
Via Tagliamento, 1
A ogni partecipante verrà proposto di comporre uno stampato con i caratteri mobili di legno, interpretando tipograficamente un pensiero, una frase, una parola.
Ore 11.00
18.00
Visita
Via Cola Montano, 2
Il tavolo da Ping Pong è incluso nel tour.
Ore 17.30
18.30
Incontro
Via Hoepli, 5
Ico Migliore presenta il volume Sketches, Maps, Sceneries, edito da Electa in versione bilingue italiano/inglese, insieme al giornalista Simone Mosca.
Ore 10.00
11.00
L’evento ha luogo anche il 25 e 26 marzo
Visita
Via Resegone, 2
Grazie alle visite guidate è possibile visitare eccezionalmente il museo, pervaso interamente dall’aroma del Fernet-Branca: viene raccontata la storia di una realtà industriale ma anche di un’epoca, grazie all’esposizione di dipinti, documenti, disegni, oggetti e fotografie.
Ore 11.00
11.45
Incontro
Via Bergognone, 34
La metamorfosi del libro nell’esperienza di “Oggetto Libro”. Con Susanna Vallebona, Manolo Turri e Corrado Musumeci.
Ore 11.00
12.00
Incontro
Via Ceresio, 7
Il logotipo del più celebre premio del design italiano, il Compasso d’Oro ADI, è un’invenzione di Albe Steiner, uno dei fondatori di ADI. Con Luciano Galimberti, Andrea Rovatti, Wladimiro Bendandi, Franz Degano, Alas Gatti.
Ore 10.30
17.30
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Workshop
Via Giovanni da Udine, 45
Ogni partecipante produrrà alcuni poster 20×30 a due colori. Un modo per far riemerge alcuni concetti importanti che venivano espressi nel manifesto e, nello stesso tempo, acquisire competenze tipografiche. Con Fabrizio Falcone e Claudio Madella.
Ore 17.00
18.00
Incontro
Via Enrico Besana, 12
Armando Milani, grafico di fama internazionale, si racconta e attraverso i suoi lavori racconta l’impegno sociale che ha contraddistinto il suo percorso professionale (e umano).
Ore 10.00
12.00
Workshop
Via Enrico Besana, 12
I bambini partecipanti avranno modo di avvicinarsi al mondo della grafica. Ingresso su prenotazione con acquisto del biglietto
Ore 17.00
17.50
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Incontro
Via Giovanni da Udine, 45
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Ore 11.00
13.00
Incontro
Via del Lauro, 10
A più di 40 anni di distanza il logo creato da Maurizio Milani per la Galleria Nuages conserva intatte freschezza e contemporaneità e comunica con efficacia i suoi valori: nuvole in cui perdersi, ancorate a pulizia e rigore. Del tutto naturale che fosse chiamato Maurizio Milani a dare corpo e veste a un’idea un po’ […]
Ore 15.00
16.00
Incontro
Via Enrico Besana, 12
Ginette Caron propone, a un pubblico di bambini e adulti, una lecture sulla grafica. Gli educatori di MUBA, in contemporanea, trasformano il suo racconto in piccole interazioni con i bambini
Ore 11.00
12.00
Incontro
Via Tortona, 56
Con studio FM e Marina Pugliese, Direttore del Mudec. L’identità visiva del Museo delle culture di Milano, progettata da studio FM nel 2015. è costruita sulle contaminazioni e gli innesti provenienti da tutte quelle culture che compongono il mosaico della storia del mondo
Ore 15.00
15.45
Incontro
Via Bergognone, 34
Un gruppo di giovani autori, selezionati attraverso un bando nazionale, hanno visitato undici archivi del design, visto, parlato con i curatori, discusso tra di loro e infine scritto il libro “Milano, la Città che disegna”. Con Claudio Palvarini e Lodovico Gualzetti.
Ore 15.00
20.00
Incontro
Via Ceresio, 7
Una prima grande partita collettiva a Moodboard, nel foyer del Museo dell’ADI. Con Stefano Mirti e Spartaco Albertarelli.
Ore 16.00
16.50
Performance
Via Bergognone, 34
25 risposte visive con Mario Piazza.
Ore 10.00
13.00
Incontro
Via Tommaso da Cazzaniga 89/A, angolo Corso Garibaldi
Con Massimo Pitis, Zetalab, La Tigre
Ore 11.00
12.00
Incontro
Piazza Castello
Un libro dedicato alla comunicazione visiva che ha una grande funzione didattica per chi voglia conoscere e imparare a sperimentare la progettazione dei marchi. Con Geppi De Liso (autore), Mario Cresci e Mario Piazza.
Ore 18.30
19.15
Incontro
Via Bergognone, 34
Un progetto che riunisce decine di artisti sotto un’unica visione: raccontare Milano attraverso le copertine di una rivista che non esiste.
Ore 11.00
18.00
L'evento ha luogo anche venerdì 25
Mostra
Via Luigi Soderini, 24
In mostra i progetti realizzati per i 10 anni della Fondazione TOG. Progetti a cura di Cláudia Alexandrino e in collaborazione con Fondazione TOGETHER TO GO.
Ore 17.00
17.45
Incontro
Via Bergognone, 34
Con Massimo Torrigiani, Marco Saccardo e Giuseppe Paolillo. Disegnata da Boiler (Milano), Ubiliber punta all’innovazione, nella consolidata tradizione della cura editoriale e grafica del mondo librario italiano
Ore 10.00
18.00
Chiuso dalle 13.00 alle 15.00
Visita
Via Vallazze, 63
L’Associazione Giancarlo Iliprandi apre le porte dello storico studio del designer, al pianterreno di un palazzo di Gio Ponti.
Ore 11.00
12.00
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Visita
Via Giovanni da Udine, 45
Con Marta Sironi, Anna Steiner, Franco Origoni e Armando Milani.
Ore 18.30
19.30
Prenotazioni disponibili dal 21.03
Incontro
Via Giovanni da Udine, 45
I due progetti migliori, uno per categoria, vengono premiati da una giuria qualificata e saranno successivamente realizzati nel quartiere nei mesi a successivi.
Ore 11.00
12.00
Incontro
Corso Garibaldi, 125
10+3 numeri di una nuova antica rivista Terrazzo – di Ettore Sottsass. A cura di Matteo Pirola.
Ore 15.00
19.30
Mostra
Via Caravaggio, 14
Una ricerca per un modulo grafico personale generato da un noto topo, prima passione di infanzia di Michele Genghi, capace di essere rifatto ad infinitum.