con Fabrizio Falcone e Claudio Madella
Dopo una breve introduzione sulla stampa tipografica in cui verranno mostrati alcuni esemplari di caratteri mobili e spiegato l’uso dei macchinari, verrà preso in esame il manifesto “First things first” scritto nel 1963 e pubblicato nel 1964 (da Ken Garland e Germano Facetti fra gli altri).
Il manifesto invita i designer a distaccarsi dalla progettazione legata al consumo per dedicarsi a quella di utilità sociale.
I partecipanti estrapoleranno alcune frasi dal manifesto per poi comporle con i caratteri mobili.
Verranno assegnate due famiglie di caratteri con pesi diversi, l’intento è quello di trasmettere, attraverso l’uso pratico, la conoscenza della variabilità che può avere una stessa famiglia di caratteri.
Questo concetto permette di apprendere una nuova tecnologia, quella dei font variabili, attraverso l’uso di una tecnica di stampa antica.
Alla fine del workshop ogni partecipante avrà prodotto alcuni poster 20×30 a due colori, un modo per far riemerge alcuni concetti importanti che venivano espressi nel manifesto e, nello stesso tempo, acquisire competenze tipografiche.
Si consiglia di portare vestiti adatti.
Workshop
27 Mar
10.30 - 17.30