con Marcella Turchetti (storica dell’arte, responsabile delle attività di valorizzazione del patrimonio storico dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea) e Silvia Sfligiotti (graphic designer, co-fondatrice dello studio Alizarina e docente presso la Scuola Politecnica di Design di Milano, ISIA Urbino e Università della Repubblica di San Marino)
Le macchine per scrivere Olivetti rappresentano l’eredità industriale e l’identità visibile di un’azienda che è stata allo stesso tempo innovativa e complessa, materiale e immateriale.
Identità Olivetti. Spazi e linguaggi 1933-1983 presenta i risultati di questa ricerca per analizzare il fenomeno Olivetti nel suo complesso, prestando particolare attenzione all’evoluzione dell’azienda e alla collaborazione di designer come Schawinsky, Zveteremich, Scarpa, Sottsass, Von Klier, Bonfante e Ballmer, tra gli altri.
Sala: Auditorium Room 1400 – piano terra
Incontro
26 Mar
17.30 - 18.15