Albe e Lica Steiner tra professione e impegno civile

Albe definisce “il suo primo cartellone stradale” un disegno fatto nel 1924, all’età di 11 anni, quando, venuto a conoscenza dell’uccisione dello zio Giacomo Matteotti, schizza  il “faccione” di Mussolini con la scritta “abbasso Mussolini gran capo degli assassini”.
Dal 1939, quando apre lo studio “LAS” “Lica e Albe Steiner”, continuerà la loro comunicazione attenta agli eventi politici internazionali, ai diritti civili, alla memoria dello sterminio nazifascista, della Resistenza e ai tanti temi di interesse sociale e culturale via via emergenti, parallelamente al lavoro di visual design per varie imprese e enti.
Il filo conduttore di questa esposizione vuole mostrare come la forma grafica della loro produzione scaturisca dal contenuto di ogni manifesto.

Curatela Studio Origoni Steiner
I materiali presenti in mostra provengono dallo Studio Origoni Steiner

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Mostra

25 - 27 Mar

14.30 - 19.30

Evento passato
Certosa Graphic Village è un grande spazio industriale di 3.000 mq nel nuovo Certosa District che sarà dedicato principalmente ai giovani e alla creatività contemporanea. La mostra Generazione YZ è un laboratorio performativo che coinvolgerà i giovani grafici under 30 che lavoreranno ad un progetto speciale di grafica urbana. I giovani talenti saranno i protagonisti anche della mostra Neologia a cura di Graphic Days®, e del progetto espositivo dedicato ai designer e agli illustratori della rivista indipendente Frankenstein Magazine. Sempre al Certosa Graphic Village si terranno alcune mostre dedicate ai maestri del visual design come quella su John Alcorn a cura di Marta Sironi, incentrata sui lavori realizzati dagli esordi agli anni 70 in America e in Italia, e quella su Albe Steiner con una selezione dei manifesti più rappresentativi, curata da Anna Steiner, Franco e Matteo Origoni. Il Village sarà inoltre il luogo dedicato agli incontri, alle esperienze e alla ricerca: talk con designer italiani e internazionali, project room, lecture tematiche, performance e workshop animeranno lo spazio in un ricco programma. Ospite d’onore per la serata di sabato 26 marzo Paola Antonelli, Senior Curator della sezione architettura e design del MoMA Museum of Modern Art di New York, che terrà un incontro incentrato sul ruolo del visual design oggi.
Vai al sito