Milano, la Città che disegna

BASE Milano - Via Bergognone, 34

Milano, la Città che disegna

con Claudio Palvarini e Lodovico Gualzetti

Un gruppo di giovani autori, selezionati attraverso un bando nazionale, hanno visitato undici archivi del design, visto, parlato con i curatori, discusso tra di loro ed infine scritto il libro “Milano, la Città che disegna”.

Tra gli archivi narrati nella pubblicazione (quelli di Franco Albini, Gae Aulenti, Osvaldo Borsani, Piero Bottoni, Achille Castiglioni, Cesare Cattaneo, Joe Colombo, Vico Magistretti e la Fondazione ISEC) vi sono quelli di importanti figure della grafica quali Giancarlo Iliprandi e Albe e  Lica Steiner per i materiali custoditi presso l’Archivio Origoni Steiner. Tutti i luoghi sono stati raccontati uscendo dal campo della specializzazione e mirando a parlare al cuore di molte persone, per avvicinarle a questi grandi protagonisti, che già comunicano con noi attraverso i loro oggetti, i loro progetti e i loro sogni.

Nella pubblicazione, a cura di Claudio Palvarini e Lodovico Gualzetti, i testi sono di Maria Chiara De Luca, Raissa D’Uffizi, Ciro Marco Musella, Eugenia Naty, Francesco Niboli, Gaia Rocchi.


Sala: Auditorium Room 1400 – piano terra

Incontro

27 Mar

15.00 - 15.45

Evento passato
Negli spazi di BASE Milano in zona Tortona, SIGNS - l’osservatorio permanente sul visual design che coinvolge oltre 100 progettisti e studi grafici italiani – presenta la mostra SIGNS. Grafica Italiana Contemporanea (edizione 2022), secondo capitolo dell’omonima esposizione tenutasi sempre all’ex Ansaldo a fine 2016. 25 studi grafici italiani di eccellenza, in una selezione che affianca nomi autorevoli a giovani promettenti, offriranno uno spaccato dello stato della grafica e del design della comunicazione italiana per mostrarne la varietà dei linguaggi ed il valore, sulla scia della sua grande tradizione storica ma sempre capace di rinnovarsi e confrontarsi con il panorama internazionale. Negli spazi di BASE Milano si terrà anche la prima Assemblea degli Stati Generali delle scuole e università di visual design italiane a cura di Franco Achilli che coinvogerà 21 centri di formazione di tutto il Paese e la mostra VOLTI, VOCI, MANI a cura di AWDA - Aiap Women in Design Award - con una selezione di illustrazioni che accompagnano l’ultimo volume pubblicato. Nell’Auditorium dello spazio B si avvicenderanno talk, presentazioni e workshop, in un ricco calendario per tutti e tre i giorni del Festival.
Vai al sito