Una vetrina dedicata ai progetti realizzati da giovani designer e illustratori italiani under 30, innovativi, sperimentali e caratterizzati da una contaminazione stilistica e di linguaggi: 100 lavori suddivisi in 4 categorie (Motion Graphic, Poster Design, Editorial Design e GIF), selezionati da Graphic Days® ed esposti in occasione della sesta edizione del festival dal 16 al 26 settembre 2021 (www.graphicdays.it).

Con il termine “neologia”, si vuole mettere in primo piano la capacità dei giovani progettisti di abbracciare stimoli, talvolta esterni al mondo del design, reinterpretandoli e facendoli confluire in nuove forme e orientamenti.

Neologia offre una panoramica del visual design italiano, secondo un’accezione ampia che non si limita ai confini geopolitici, quanto al senso di appartenenza. I progetti sono infatti realizzati non solo da chi è nato in Italia, ma anche da chi ha assimilato la cultura italiana e ha sviluppato un legame con il suo territorio.

Neologia è anche un osservatorio on line permanente: www.neologia.it

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Mostra

25 - 27 Mar

14.30 - 19.30

Evento passato
Certosa Graphic Village è un grande spazio industriale di 3.000 mq nel nuovo Certosa District che sarà dedicato principalmente ai giovani e alla creatività contemporanea. La mostra Generazione YZ è un laboratorio performativo che coinvolgerà i giovani grafici under 30 che lavoreranno ad un progetto speciale di grafica urbana. I giovani talenti saranno i protagonisti anche della mostra Neologia a cura di Graphic Days®, e del progetto espositivo dedicato ai designer e agli illustratori della rivista indipendente Frankenstein Magazine. Sempre al Certosa Graphic Village si terranno alcune mostre dedicate ai maestri del visual design come quella su John Alcorn a cura di Marta Sironi, incentrata sui lavori realizzati dagli esordi agli anni 70 in America e in Italia, e quella su Albe Steiner con una selezione dei manifesti più rappresentativi, curata da Anna Steiner, Franco e Matteo Origoni. Il Village sarà inoltre il luogo dedicato agli incontri, alle esperienze e alla ricerca: talk con designer italiani e internazionali, project room, lecture tematiche, performance e workshop animeranno lo spazio in un ricco programma. Ospite d’onore per la serata di sabato 26 marzo Paola Antonelli, Senior Curator della sezione architettura e design del MoMA Museum of Modern Art di New York, che terrà un incontro incentrato sul ruolo del visual design oggi.
Vai al sito