POETRY – GUERRILLA POETICA | Inaugurazione scultura “Fuck”

Certosa Graphic Village - Via Giovanni da Udine, 45

Angelo Accardi rilancia l’arte pubblica in chiave pop in sostegno di Save the Children

Artista contemporaneo, esponente del Pop Surrealism, Angelo Accardi è conosciuto nel mercato internazionale per i suoi “Misplaced”, ambienti come musei, gallerie e scene urbane, invasi da coloratissimi struzzi la cui presenza nelle sue visionarie messe in scena genera una sensazione di straniamento. Accardi è il promotore di una “guerrilla poetica” in sostegno di Save the Children: venerdì 25 marzo porterà infatti a Milano, Venezia e Palermo una scultura monumentale che rappresenta la parola “FUCK” e che forma idealmente una trilogia inaugurata da Robert Indiana con le sue iconiche “LOVE” e “HOPE”.

A Milano la scultura “FUCK” realizzata in metallo smaltato (cm. 340 x 210 x 390 h) sarà collocata, dal 25 marzo al 3 aprile, presso il Certosa Graphic Village in occasione del Milano Graphic Festival. Successivamente, dal 4 al 30 aprile, l’opera sarà visibile nel cortile di BASE Milano. Gli altri due esemplari di “FUCK” saranno invece posizionati a Palazzo Balbi Valier affacciato sul Canal Grande a Venezia e a Villa Bonanno davanti al Palazzo dei Normanni a Palermo.

In occasione dell’installazione della scultura monumentale il pubblico potrà avere alcuni esemplari dell’opera in scala ridotta in gommapiuma; su ciascuno di essi si troverà un QR-code che consentirà di autenticare l’opera con la firma digitale di Accardi, facendo così una donazione in favore di Save the Children a sostegno degli interventi dell’Organizzazione per i bambini in fuga dall’Ucraina. Il certificato di proprietà del multiplo dell’opera sarà custodito nell’archivio digitale dell’artista.

A partire dal 6 aprile Angelo Accardi sarà inoltre protagonista della mostra “Nonsense Makes Sense” presso la galleria Deodato Arte.

Mostra

25 - 27 Mar

10.30 - 19.30

Evento passato
Certosa Graphic Village è un grande spazio industriale di 3.000 mq nel nuovo Certosa District che sarà dedicato principalmente ai giovani e alla creatività contemporanea. La mostra Generazione YZ è un laboratorio performativo che coinvolgerà i giovani grafici under 30 che lavoreranno ad un progetto speciale di grafica urbana. I giovani talenti saranno i protagonisti anche della mostra Neologia a cura di Graphic Days®, e del progetto espositivo dedicato ai designer e agli illustratori della rivista indipendente Frankenstein Magazine. Sempre al Certosa Graphic Village si terranno alcune mostre dedicate ai maestri del visual design come quella su John Alcorn a cura di Marta Sironi, incentrata sui lavori realizzati dagli esordi agli anni 70 in America e in Italia, e quella su Albe Steiner con una selezione dei manifesti più rappresentativi, curata da Anna Steiner, Franco e Matteo Origoni. Il Village sarà inoltre il luogo dedicato agli incontri, alle esperienze e alla ricerca: talk con designer italiani e internazionali, project room, lecture tematiche, performance e workshop animeranno lo spazio in un ricco programma. Ospite d’onore per la serata di sabato 26 marzo Paola Antonelli, Senior Curator della sezione architettura e design del MoMA Museum of Modern Art di New York, che terrà un incontro incentrato sul ruolo del visual design oggi.
Vai al sito